Blog
Leggi le news e gli approfondimenti della nostra redazione.

- Sostenibilità
Transizione energetica: cos’è e perché è utile?
La transizione energetica rappresenta un processo fondamentale attraverso il quale le società si stanno gradualmente spostando da fonti di energia convenzionali, come il carbone e il petrolio, verso fonti più sostenibili e a basse emissioni di carbonio, come le energie rinnovabili e le strategie di efficienza energetica. Questa transizione è guidata principalmente dalla necessità di affrontare le sfide legate al cambiamento climatico, alla sicurezza energetica e alla salute pubblica,

- Sostenibilità
Green Claim directive: contro il greenwashing e il greenhushing
Il 12 marzo 2024 il Parlamento europeo ha espresso il suo voto favorevole alla direttiva Green Claim, con 467 voti favorevoli e soli 65 contrari, già approvata dalla Commissione europea. La direttiva Green Claim rappresenta la risposta istituzionale al fenomeno del greenwashing e della pubblicità ingannevole sul tema della sostenibilità. Una direttiva che nasce allo scopo di tutelare consumatori e utenti finali da false dichiarazioni ed etichette generiche o

- Sostenibilità
Sostenibilità aziendale: significato e valore
Promuovere una cultura sostenibile all’interno delle dinamiche aziendali significa adottare in maniera completa un nuovo modo di fare impresa. È proprio questa la ratio sottesa ai fattori Environmental, Social e Governance: criteri guida per ogni azienda che pone la sostenibilità al centro delle proprie scelte. Si tratta di un approccio innovativo, attento alle esigenze ambientali e sociali, che rende le imprese competitive sul mercato e consapevoli circa l’impatto

- Sostenibilità
Obbligazioni verdi o Green Bond cosa sono?
I Green Bond, o obbligazioni verdi, sono strumenti finanziari che hanno come scopo principale quello di promuovere, attraverso l’impiego di risorse finanziarie, la sostenibilità. Si tratta di titoli di debito ideati per sostenere iniziative e progetti che hanno come priorità i fattori Environmental, Social e Governance, ad esempio la produzione di energia da fonti rinnovabili, l’uso razionale e responsabile delle risorse e l’efficienza energetica. Le tipologie di intervento oggetto

- Sostenibilità
Il Greenwashing come principale rischio per la reputazione aziendale
La sostenibilità aziendale, insieme alle pratiche inerenti alla Responsabilità sociale d’impresa e alle questioni ESG in senso ampio, è oggetto di numerosi dibattiti e rappresenta argomenti prioritari all’interno di discussioni economiche, politiche e sociali. Poiché l’adozione di pratiche sostenibili può offrire vantaggi competitivi, diventa sempre più cruciale integrare la responsabilità sociale e la sostenibilità ambientale, dimostrandone l’applicazione lungo l’intera catena di approvvigionamento. L’integrazione dei fattori Environmental, Social e

- Sostenibilità
Gli standard ESRS e la rendicontazione di sostenibilità: le linee guida dell’EFRAG
La Corporate Sustainability Reporting Directive (direttiva CSRD), entrata in vigore quest’anno, disciplina gli obblighi di report e rendicontazione non finanziaria delle imprese di grandi e medie dimensioni. Un provvedimento che ha suscitato l’interesse di molte aziende, anche non obbligate, verso la rendicontazione della sostenibilità aziendale. L’emanazione della direttiva CSRD è avvenuta con il supporto dei regolamenti delegati contenenti gli standard europei utili alla rendicontazione della sostenibilità aziendale, ovvero gli
- Aggiornamenti e bandi
- Il nostro impegno
- Industria 5.0
- Sostenibilità

La transizione energetica rappresenta un processo fondamentale attraverso il quale le società si stanno gradualmente spostando...

Il 12 marzo 2024 il Parlamento europeo ha espresso il suo voto favorevole alla direttiva Green...

Promuovere una cultura sostenibile all’interno delle dinamiche aziendali significa adottare in maniera completa un nuovo modo...

I Green Bond, o obbligazioni verdi, sono strumenti finanziari che hanno come scopo principale quello di...

La sostenibilità aziendale, insieme alle pratiche inerenti alla Responsabilità sociale d’impresa e alle questioni ESG in...

La Corporate Sustainability Reporting Directive (direttiva CSRD), entrata in vigore quest’anno, disciplina gli obblighi di report...
- Aggiornamenti e bandi

I dettagli sulla circolare del MATTM e la normativa che disciplina i gas fluorurati. Il...

Riapertura straordinaria del portale CSEA per le dichiarazioni delle imprese energivore. La CSEA mette in...

Efficientamento e risparmio energetico come soluzione al benessere dell’ambiente e del paese. Gli interventi di...

La Direttiva 2012/27/Ue è stata modificata dalla Direttiva Ue 2018/2002. La Legge del 4 ottobre 2019, n....

Il Governo approva in via definitiva lo schema del decreto legislativo che recepisce la direttiva europea...

Questo contenuto è stato aggiornato in data 04/01/2022 I buoni propositi verso l’economia circolare: la...
No Posts Found!
No Posts Found!
- Sostenibilità

La Corporate Sustainability Reporting Directive (direttiva CSRD), entrata in vigore quest’anno, disciplina gli obblighi di report...

L’attenzione alla sostenibilità ambientale e sociale ha assunto un ruolo centrale nelle discussioni pubbliche e nelle...

La Corporate Social Responsibility (CSR), o Responsabilità Sociale d’Impresa, è stata definita dalla Comunità Europea, all’interno...

La sostenibilità riserva molteplici opportunità alle aziende, economiche, reputazionali, sociali, opportunità che consentono di avvicinare gli...

Il carbon management rappresenta un approccio strategico e sistematico finalizzato alla gestione delle emissioni di carbonio...

Negli ultimi decenni, l’importanza della sostenibilità in azienda ha assunto un ruolo sempre più centrale nel...
Storie
Ascolta la testimonianza di chi ha scelto i nostri percorsi di trasformazione digitale e sostenibile.