loader image
Risparmia
Energia
Risparmia
Energia
Edit Template
Risparmia
Energia

Osservatorio sulla Sostenibilità nel settore cosmetico: la transizione in atto

Indice dei contenuti

Il settore cosmetico sta evolvendo verso modelli più sostenibili, ma la transizione richiede metodo e strumenti adeguati. L’Osservatorio sulla Sostenibilità, promosso da Cosmetica Italia con Ergo e Tecno Group, offre un’analisi approfondita del comparto, evidenziando progressi, sfide e aree di miglioramento. Con dati che coprono il 30% del fatturato del settore, il report rivela come misurabilità e governance siano i veri fattori determinanti per trasformare la sostenibilità in un vantaggio strategico.

Un settore in evoluzione: dalla consapevolezza alla misurabilità

Il settore cosmetico è sempre più coinvolto in un processo di trasformazione sostenibile. La crescente attenzione ai temi ESG ha portato le aziende del comparto a interrogarsi su come integrare la sostenibilità non solo nelle scelte produttive, ma nell’intera strategia aziendale.

La domanda chiave, tuttavia, rimane: quanto è realmente strutturata questa evoluzione?

Per rispondere a questa esigenza, nasce l’Osservatorio sulla Sostenibilità del settore cosmetico, promosso da Cosmetica Italia con il contributo di Ergo e Tecno Group. Per la prima volta, l’industria beauty dispone di un’analisi aggregata che restituisce un quadro misurabile dell’impegno delle aziende verso modelli più responsabili.

Attraverso un approccio metodologico rigoroso e in linea con gli standard del Global Reporting Initiative (GRI), l’Osservatorio offre dati concreti, evidenze e prospettive, delineando un orizzonte più chiaro su come il comparto stia affrontando la transizione.

I dati chiave: una trasformazione ancora frammentata

L’Osservatorio ha analizzato un campione rappresentativo del settore, con 4,6 miliardi di fatturato monitorati, pari al 30% del valore complessivo del comparto.

L’analisi evidenzia una fase di transizione, dove la consapevolezza del cambiamento è ormai diffusa, ma l’effettiva strutturazione dei processi ESG è ancora eterogenea.

  • Solo il 34% delle aziende dispone di un sistema strutturato di rendicontazione ESG, mentre il 58% ha avviato iniziative senza un framework metodologico definito.
  • Il 45% delle imprese ha avviato progetti per rendere materie prime e packaging più sostenibili, ma permane la necessità di soluzioni che garantiscano maggiore tracciabilità lungo l’intera supply chain.
  • L’efficienza energetica emerge come una priorità, con molte aziende che iniziano a integrare strumenti per il monitoraggio dei consumi e la riduzione dell’impatto ambientale.
  • Governance e welfare aziendale: meno del 40% delle imprese ha implementato politiche di sostenibilità strutturate a livello organizzativo.

Un quadro che suggerisce una forte spinta verso la trasformazione, ma al contempo evidenzia l’urgenza di strumenti che permettano alle aziende di superare un approccio episodico e governare la sostenibilità in modo più strutturato e misurabile.

Misurare per decidere: il vero cambio di paradigma

L’Osservatorio conferma che la sostenibilità non può essere affrontata come una somma di azioni separate, ma richiede una visione sistemica, basata su dati affidabili e strumenti in grado di trasformare l’intento in strategia.

L’assenza di parametri chiari può compromettere la coerenza e l’efficacia delle iniziative aziendali, rendendo difficile non solo la misurazione dei progressi, ma anche la capacità di rispondere a normative sempre più stringenti.

Per le imprese, oggi la misurabilità è il punto di svolta:

  • Permette di passare da dichiarazioni di intenti a strategie basate su evidenze.
  • Offre un vantaggio competitivo in un mercato dove trasparenza e accountability stanno ridefinendo il concetto di valore aziendale.
  • È la chiave per allinearsi ai nuovi standard normativi europei, come il Regolamento Green Claims e la CSRD, garantendo conformità e credibilità.

In un comparto complesso come quello cosmetico, la sostenibilità deve essere governata con precisione e lungimiranza.

L’importanza di un ecosistema integrato

Affrontare questa transizione richiede competenze trasversali e strumenti in grado di restituire una visione chiara e misurabile. La capacità di analizzare i dati, tradurli in strategie e integrarli nei processi aziendali è il vero elemento distintivo per chi vuole trasformare la sostenibilità da adempimento normativo a leva di posizionamento.

Nel contesto di questa evoluzione, le aziende che scelgono di affidarsi a un ecosistema di soluzioni integrate possono accelerare il proprio percorso e costruire una sostenibilità autentica e verificabile.

L’Osservatorio ha dimostrato come la governance dei dati e l’adozione di strumenti di monitoraggio avanzati possano diventare un valore differenziante, capace di offrire una lettura più strutturata del proprio impatto.

In questo scenario, la capacità di supportare le imprese nel passaggio dalla misurazione alla strategia è ciò che distingue un semplice fornitore da un partner capace di accompagnare la trasformazione con visione e metodo.

Un nuovo orizzonte per la sostenibilità nel beauty

Il settore cosmetico sta già tracciando la strada verso un modello più consapevole e responsabile, ma per consolidare questo percorso serve un approccio che unisca metodo, dati e strumenti adeguati.

L’Osservatorio rappresenta un punto di riferimento per chi vuole comprendere la traiettoria di questo cambiamento e dotarsi degli strumenti necessari per affrontarlo con visione e coerenza.

La sostenibilità non è solo una sfida, ma un processo che, se governato con metodo, può trasformarsi in un’opportunità concreta di crescita e posizionamento.

Scarica il report completo.

Storie

Ascolta la testimonianza di chi ha scelto i nostri percorsi di trasformazione digitale e sostenibile.

Press

Comunicati e pdf scaricabili: la nostra rassegna stampa.

Iscriviti a Sustaintech views, per ricevere news, approfondimenti e consigli sulla sostenibilità aziendale.

Con il primo numero riceverai Comunicare la sostenibilità, la guida pratica all’utilizzo delle azioni da intraprendere per evitare il greenwashing.

La tua iscrizione è stata effettuata con successo! Ops! Qualcosa è andato storto, riprova.
Logo Tecno light

Napoli • Bologna • Milano • Madrid • Londra

Tecno S.r.l.
Sede legale: Riviera di Chiaia 270
80121 – Napoli
C.F./P.IVA: 08240931215
N. R.E.A.: NA 943077
Cap. Soc. € 50.000,00 i.v.

Tecno Group’s companies

Transition Accounting

Digital Transition

ESG Advisor

Sustainable Finance

Energy

Network

Certificazioni

2025 © Tecno S.r.l.

Network

Certificazioni

Napoli • Bologna • Milano • Madrid • Londra

Tecno S.r.l.
Sede legale: Riviera di Chiaia 270
80121 – Napoli
C.F./P.IVA: 08240931215
N. R.E.A.: NA 943077
Cap. Soc. € 50.000,00 i.v.
Numero Verde: 800.128.047
Email: marketing@tecno-group.eu

2025 © Tecno S.r.l.

Il risparmio energetico inizia dal tuo schermo,
come spegnere la luce a casa.

Clicca un tasto o muovi il mouse per riprendere la navigazione.