Reporting di sostenibilità: il metodo più efficace per rendicontare, monitorare e raccontare i tuoi obiettivi sostenibili.

Comunicare in modo chiaro e trasparente le azioni intraprese e gli obiettivi da perseguire per integrare i fattori ESG nel proprio modello di impresa è l’approccio giusto per creare valore.

In cosa consiste questo approccio?

È un approccio che permette di avere chiari i traguardi da raggiungere, attraverso l’elaborazione di documenti che racchiudono obiettivi, risultati e attività sostenibili.

Rendicontare la sostenibilità è una diretta espressione della Corporate Social Responsibility, rappresentando il rispetto degli obblighi di informazione previsti dalla normativa nazionale ed europea da un lato, e una scelta di management dei rischi ambientali e sociali dall’altro.

Bilancio di Sostenibilità

Redigere un Bilancio di sostenibilità non è solo un obbligo normativo. È un passo strategico per le imprese che vogliono comunicare in modo strutturato e trasparente il proprio impegno su ambiente, persone e governance.

Il nostro approccio combina:

  • competenza normativa aggiornata
  • applicazione dei principali standard di rendicontazione
  • personalizzazione del percorso sulla base delle esigenze e della maturità ESG dell’impresa

Tecno Group, in qualità di advisor, adotta e applica i principali standard di rendicontazione in base al profilo e agli obiettivi dell’impresa.

I principali standard di riferimento:

GRI – Global Reporting Initiative

Lo standard volontario più diffuso a livello internazionale. Adatto ad aziende di ogni settore e dimensione, consente di comunicare in modo strutturato gli impatti ambientali, sociali ed economici.

Cosa prevede:

  • Universal Standards, standard tematici e settoriali
  • Trasparenza, comparabilità e verificabilità
  • Flessibilità nella costruzione del bilancio

ESRS – European Sustainability Reporting Standards

Gli standard obbligatori introdotti dalla Corporate Sustainability Reporting Directive (CSRD) per armonizzare la rendicontazione ESG a livello europeo. Definiti da EFRAG (European Financial Reporting Advisory Group), si basano sul principio della doppia materialità.

Cosa prevedono:

  • Obbligatori per le imprese soggette a CSRD
  • ESRS 1 (principi generali), ESRS 2 (informative trasversali) + standard tematici/settoriali
  • Allineati a Tassonomia UE e Green Deal

VSME – Voluntary Standard for Micro and Small Enterprises

Standard volontario promosso da EFRAG per le PMI non quotate. Offre un modello semplificato di rendicontazione per rispondere alle richieste ESG di clienti e stakeholder.

Cosa prevede:

  • Due moduli: base e avanzato
  • Linguaggio accessibile, criteri proporzionati
  • Utile per strutturare un primo bilancio ESG

I vantaggi di un

percorso di reporting

  • Risponde a richieste in continua evoluzione
  • Consente il monitoraggio di regolamenti e standard volontari
  • È conforme alla CSRD per le aziende obbligate
  • Restituisce un quadro chiaro della realtà aziendale
  • Supporta l’identificazione dei rischi ESG
  • Favorisce lo sviluppo organizzativo
  • Migliora il dialogo con fornitori, clienti e investitori
  • Semplifica la qualifica dei fornitori
  • Spesso utilizzato come meccanismo di premialità
  • Fornisce contenuti affidabili e verificabili
  • Rafforza trasparenza e fiducia
  • Stimola senso di appartenenza e consapevolezza interna
Rendi la tua azienda
una realtà sostenibile con noi

EXECUTIVE ESG

Energy Management

EXECUTIVE ESG

Circular Economy

EXECUTIVE ESG

Carbon Management

STRATEGIC ESG

Strategic Management

STRATEGIC ESG

Comunicazione ESG

Il risparmio energetico inizia dal tuo schermo,
come spegnere la luce a casa.

Clicca un tasto o muovi il mouse per riprendere la navigazione.