Blog
Leggi le news e gli approfondimenti della nostra redazione.

- Industria 5.0
Industria 4.0 e 5.0: quali sono le differenze?
L’Industria 5.0, definita dalla Commissione Europea come evoluzione naturale dell’Industria 4.0, è il risultato di un radicale cambiamento di mentalità, atto a riposizionare il concetto di industria nel contesto socioeconomico attuale. Essa non si limita all’automazione e all’interconnessione dei processi produttivi, ma pone al centro l’uomo, la sostenibilità ambientale e lo sviluppo di soluzioni di resistenza e resilienza rispetto ai cambiamenti del territorio, sociali e ambientali. Si tratta di un

- Sostenibilità
A cosa serve il punteggio ESG e che ruolo svolge all’interno degli ESG Assessment?
Il punteggio ESG è una valutazione che attesta le prestazioni e le performance di un’impresa in relazione alla sostenibilità aziendale. Le aree chiave che determinano il punteggio ESG sono, come suggerisce la sigla: ambientale, sociale e di governance. Il punteggio ESG influenza le scelte degli investitori, sia per motivi legati alla Responsabilità Sociale, che per ragioni di affidabilità finanziaria, in quanto si reputa che le aziende con un alto punteggio

- Sostenibilità
Reporting ESG: la direttiva CSRD in Italia
La direttiva CSRD è stata emanata dalla Commissione europea con lo scopo di aumentare la trasparenza delle aziende riguardo ai loro impatti ambientali, sociali e di governance, attraverso obblighi di rendicontazione più rigorosi per molte imprese e requisiti specifici sia per la comunicazione sulla sostenibilità che per la verifica di queste informazioni. Il 6 luglio 2024 è la data prevista dalla direttiva CSRD per il recepimento da parte degli Stati

- Sostenibilità
Employer branding strategy e sostenibilità in azienda
Negli ultimi decenni, il concetto di sostenibilità aziendale ha guadagnato sempre più importanza nell’agenda delle imprese globali. Con la crescente consapevolezza dell’impatto ambientale, sociale ed economico delle proprie attività, le aziende si sono mosse verso pratiche più responsabili e sostenibili. In questo contesto, l’employer branding ha assunto un ruolo cruciale, poiché le aziende cercano di attrarre e trattenere i migliori talenti mostrando un impegno autentico verso la sostenibilità. L’integrazione della

- Sostenibilità
Come e perché diventare Società Benefit?
Le società benefit rappresentano un nuovo approccio al business: al raggiungimento dei profitti si aggiungono benefici di carattere sociale ed ambientale, che coinvolgono gli stakeholder interni ed esterni all’azienda. Un’efficace attività di stakeholder engagement contribuisce al successo dell’impresa, in quanto azienda e stakeholder si influenzano a vicenda. Cosa sono le società benefit? Perché sempre più aziende diventano società benefit? Scopriamolo insieme. Società benefit: cosa sono? Le società benefit in

- Il nostro impegno
Preservare il patrimonio culturale: il contributo di Tecno al Convegno Nazionale FAI
Il XXVIII Convegno Nazionale FAI (Fondo Ambiente Italiano) ha rappresentato un’occasione senza pari per approfondire la visione e la gestione dei beni culturali. Un evento che anche quest’anno conta sul supporto del nostro Gruppo, in qualità di sponsor ufficiale. La partecipazione di autorevoli ospiti e l’esperienza diretta della Fondazione FAI hanno reso questo evento un momento significativo per riflettere sull’importanza di conoscere e preservare la ricchezza culturale del nostro paese.
- Aggiornamenti e bandi
- Il nostro impegno
- Industria 5.0
- Sostenibilità

L’Industria 5.0, definita dalla Commissione Europea come evoluzione naturale dell’Industria 4.0, è il risultato di un...

Il punteggio ESG è una valutazione che attesta le prestazioni e le performance di un’impresa in...

La direttiva CSRD è stata emanata dalla Commissione europea con lo scopo di aumentare la trasparenza...

Negli ultimi decenni, il concetto di sostenibilità aziendale ha guadagnato sempre più importanza nell’agenda delle imprese...

Le società benefit rappresentano un nuovo approccio al business: al raggiungimento dei profitti si aggiungono benefici...

Il XXVIII Convegno Nazionale FAI (Fondo Ambiente Italiano) ha rappresentato un’occasione senza pari per approfondire la...
- Aggiornamenti e bandi

Questo contenuto è stato aggiornato in data 08/09/2021 La Regione Lombardia pubblica un nuovo bando...

“È una sfida imponente e tutto l’esecutivo è impegnato a lavorare per portarla a termine. Abbiamo...

Questo contenuto è stato aggiornato in data 22/03/2021 Il Ministero dell’ambiente e della tutela del...

Questo contenuto è stato aggiornato in data 19/05/2021 Il Piano per la Ripresa e la...

La Commissione UE adotta nuove misure per limitare l’impatto ambientale ed economico del consumo europeo e...

Cambia l’obbligo della diagnosi energetica: esenzione solo per chi dispone dell’SGE ISO 50001 e ulteriori sanzioni...
- Il nostro impegno

Abbiamo vinto il Best Managed Companies Award; siamo tra le 74 aziende proclamate vincitrici nel 2021...

Favorire la crescita e la resilienza delle imprese con la sostenibilità e l’innovazione, con competenza e...

Nasce Green Point, la nuova rubrica di Tecno. Una newsletter dedicata a chi intende ricevere approfondimenti...

Accedi ai bandi Industria 4.0 e ai voucher digitalizzazione grazie alla consulenza specialistica di Tecno. ...
No Posts Found!
- Sostenibilità

Le società benefit rappresentano un nuovo approccio al business: al raggiungimento dei profitti si aggiungono benefici...

La transizione energetica rappresenta un processo fondamentale attraverso il quale le società si stanno gradualmente spostando...

Il 12 marzo 2024 il Parlamento europeo ha espresso il suo voto favorevole alla direttiva Green...

Promuovere una cultura sostenibile all’interno delle dinamiche aziendali significa adottare in maniera completa un nuovo modo...

I Green Bond, o obbligazioni verdi, sono strumenti finanziari che hanno come scopo principale quello di...

La sostenibilità aziendale, insieme alle pratiche inerenti alla Responsabilità sociale d’impresa e alle questioni ESG in...
Storie
Ascolta la testimonianza di chi ha scelto i nostri percorsi di trasformazione digitale e sostenibile.