Blog
Leggi le news e gli approfondimenti della nostra redazione.

- Sostenibilità
Green bond e finanziamenti ESG: cosa sapere nel 2025
Nel 2025 il mercato della finanza sostenibile continua a crescere, spinto da una crescente consapevolezza ambientale, da nuovi standard normativi e da una domanda sempre più forte da parte di investitori e imprese. Tra gli strumenti più rilevanti a disposizione delle aziende emergono i green bond e i finanziamenti ESG, leve fondamentali per realizzare progetti orientati alla transizione ecologica e alla sostenibilità economica, sociale e ambientale. Green bond: una leva

- Sostenibilità
UNI/PdR 125:2022, lo standard che aiuta a trasformare i valori in pratiche concrete
Secondo il Global Gender Gap Report 2024 del World Economic Forum, ci vorranno ancora oltre 130 anni per colmare il divario globale di genere. In Italia, il tasso di occupazione femminile si ferma al 51%, contro una media UE del 64% (fonte: Eurostat 2023), e le differenze retributive restano significative: -16% a parità di mansione. Nel mondo del lavoro, solo il 20% dei ruoli dirigenziali è oggi affidato a donne (fonte:

- Sostenibilità
Greenwashing: come evitarlo e comunicare in modo trasparente l’impegno ambientale aziendale
Negli ultimi anni, la sostenibilità è diventata un elemento centrale nelle strategie aziendali, spinta dall’evoluzione normativa e dalla crescente consapevolezza di consumatori e stakeholder. Tuttavia, questa attenzione ha portato anche alla diffusione del greenwashing, ovvero la comunicazione ingannevole di pratiche sostenibili che non trovano riscontro nei fatti o nei dati. Secondo un’indagine di Confindustria, quasi il 50% dei consumatori italiani evita di acquistare da aziende percepite come poco trasparenti nelle

- Sostenibilità
Tassonomia UE: il quadro di riferimento per un’economia realmente sostenibile
La transizione ecologica è al centro delle strategie europee per la crescita sostenibile, e la finanza sostenibile ne rappresenta il principale acceleratore. Ma quali attività economiche possono essere realmente considerate sostenibili? La Tassonomia UE risponde a questa domanda con un sistema di classificazione rigoroso e misurabile, utilizzato da imprese, investitori e istituzioni finanziarie per distinguere le attività che contribuiscono alla sostenibilità ambientale da quelle che non soddisfano i requisiti previsti.

- Sostenibilità
CAM Strade: la sostenibilità infrastrutturale come nuovo paradigma progettuale
Le infrastrutture stradali non sono più valutate solo in termini di funzionalità ed efficienza economica, ma anche per il loro impatto ambientale. Con l’entrata in vigore dei nuovi Criteri Ambientali Minimi (CAM) Strade , la progettazione, la realizzazione e la manutenzione delle infrastrutture viarie dovranno rispondere a requisiti più stringenti, volti a garantire la sostenibilità lungo l’intero ciclo di vita dell’opera. Il Decreto 5 agosto 2024, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale

- Sostenibilità
Life Cycle Assessment (LCA): il metodo essenziale per misurare e ridurre l’impatto ambientale
Nel contesto attuale, in cui la sostenibilità è un elemento chiave per la competitività, misurare l’impatto ambientale di prodotti e servizi non è più un’opzione, ma un passaggio imprescindibile per chi vuole guidare il cambiamento. Il Life Cycle Assessment (LCA), o Analisi del Ciclo di Vita, è il metodo più avanzato e riconosciuto per valutare l’impatto ambientale lungo l’intero ciclo di vita di un prodotto o servizio. Un approccio rigoroso,
- Aggiornamenti e bandi
- Il nostro impegno
- Industria 5.0
- Sostenibilità

Nel 2025 il mercato della finanza sostenibile continua a crescere, spinto da una crescente consapevolezza ambientale,...

Secondo il Global Gender Gap Report 2024 del World Economic Forum, ci vorranno ancora oltre 130...

Negli ultimi anni, la sostenibilità è diventata un elemento centrale nelle strategie aziendali, spinta dall’evoluzione normativa...

La transizione ecologica è al centro delle strategie europee per la crescita sostenibile, e la finanza...

Le infrastrutture stradali non sono più valutate solo in termini di funzionalità ed efficienza economica, ma...

Nel contesto attuale, in cui la sostenibilità è un elemento chiave per la competitività, misurare l’impatto...
- Aggiornamenti e bandi

Il MiSE estende al 2022 l’agevolazione fiscale dedicata alle imprese che scelgono di costituirsi o trasformarsi...

Pacchetto energia: la Regione Lombardia stanzia più di 10 milioni di euro per interventi di efficientamento...

L’Agenzia delle Entrate chiarisce come può essere utilizzato il credito d’imposta a favore delle imprese energivore...

Articolo aggiornato in data 01 febbraio 2023 ll Governo ha disposto un contributo sotto forma di...

Articolo aggiornato in data 01 febbraio 2023 Credito d’imposta e azzeramento oneri di sistema: esteso il...

Articolo aggiornato in data 10 agosto 2022 Il 27 gennaio 2022 è stato pubblicato in...
- Il nostro impegno

A un anno dallo sviluppo della nostra piattaforma online dedicata all’Assessment ESG per la valutazione reale...

Definire strategie e implementare progetti volti alla sostenibilità: il primo Osservatorio ESG si rivolge alle piccole...

La nostra Tecno ESG diventa Società Benefit, un upgrade quasi naturale per una realtà che in...

Siamo giunti al quarto e ultimo appuntamento del 2022 di Tecno Talks, il nostro ciclo di...

Siamo giunti al terzo appuntamento con il nostro ciclo dedicato alla sostenibilità d’impresa, ancora una volta...

Anche quest’anno rientriamo tra le aziende italiane che dimostrano eccellenza nella capacità organizzativa, strategica e nelle...
- Industria 5.0

L’espressione Industria 4.0 è legata alla quarta rivoluzione industriale, basata principalmente su sistemi sempre più digitalizzati...

Innovazione, digitalizzazione, tecnologia, nuove figure professionali, sono questi gli elementi destinati a determinare un radicale cambiamento...
- Sostenibilità

Secondo il Global Gender Gap Report 2024 del World Economic Forum, ci vorranno ancora oltre 130...

Negli ultimi anni, la sostenibilità è diventata un elemento centrale nelle strategie aziendali, spinta dall’evoluzione normativa...

La transizione ecologica è al centro delle strategie europee per la crescita sostenibile, e la finanza...

Le infrastrutture stradali non sono più valutate solo in termini di funzionalità ed efficienza economica, ma...

Nel contesto attuale, in cui la sostenibilità è un elemento chiave per la competitività, misurare l’impatto...

L’integrazione delle strategie ESG è oggi un fattore determinante per la competitività e la credibilità aziendale....
Storie
Ascolta la testimonianza di chi ha scelto i nostri percorsi di trasformazione digitale e sostenibile.