Blog
Leggi le news e gli approfondimenti della nostra redazione.

- Sostenibilità
Compensazione emissioni CO2: come ridurre l’impatto ambientale, dalla logistica ai materiali di produzione
La compensazione di carbonio è una riduzione delle emissioni di gas serra, necessaria per ridurre l’impatto ambientale. Compensare le emissioni CO2 significa bilanciare la quantità di CO2 generata dalle attività attraverso interventi di forestazione che siano in grado di assorbirla oppure sviluppando progetti di efficienza energetica, o utilizzando fonti rinnovabili che evitino di produrla. Oggi, tutte le aziende piccole e grandi sono alla ricerca di soluzioni eco-sostenibili, al fine di

- Aggiornamenti e bandi
L’aggiornamento del Decreto 102/2014 diventa legge
Cambia l’obbligo della diagnosi energetica: esenzione solo per chi dispone dell’SGE ISO 50001 e ulteriori sanzioni fino a 10.000 per i trasgressori. È stato approvato il Decreto che recepisce la direttiva europea del 2018 sull’efficienza energetica. Come l’Europa, anche l’Italia dunque sposa il principio dell’efficienza energetica prima di tutto, esponendosi con incentivi, nuove proposte e apportando modifiche al D. Lgs. 102/2014. Energy Efficiency Directive II: il decreto di

- Aggiornamenti e bandi
Gas fluorurati: prorogata la validità dei certificati
I dettagli sulla circolare del MATTM e la normativa che disciplina i gas fluorurati. Il Ministero dell’Ambiente aggiorna quanto dichiarato in precedenza riguardo la validità dei certificati per imprese e persone fisiche in materia di gas fluorurati. Approfondiamo la circolare dell’8 maggio e le azioni da compiere nel rispetto dei Regolamenti UE e le norme nazionali di riferimento. Il MATTM e la proroga in materia di validità dei

- Sostenibilità
Impianti sportivi ed efficienza energetica: ottimizzare i consumi per favorire il settore e l’ambiente
I consumi energetici delle strutture sportive italiane, tra dati e interventi di efficientamento. L’efficienza energetica può supportare la ripresa economica delle strutture sportive, particolarmente colpite dalla crisi post Covid-19. Ma quali sono i consumi energetici degli impianti sportivi? È possibile ottimizzare il consumo energetico di questi impianti sfruttando bandi e agevolazioni nazionali? Scopriamolo insieme. Gli impianti sportivi post lockdown: calano le presenze, ma non la spesa energetica

- Aggiornamenti e bandi
Portale energivori 2020: dal 1° al 31 luglio la sessione suppletiva
Riapertura straordinaria del portale CSEA per le dichiarazioni delle imprese energivore. La CSEA mette in pratica quanto autorizzato da ARERA con la Delibera del 16 giugno e apre – in via eccezionale – una sessione suppletiva di 30 giorni per accogliere le dichiarazioni delle imprese a forte consumo energetico interessate alle agevolazioni energivore per l’anno 2020. ARERA: la CSEA riapre in via eccezionale il portale per le agevolazioni

- Sostenibilità
L’impatto ambientale del legno nel settore dell’edilizia: le potenzialità di un materiale carbon neutral
Il consumo delle fonti di energia fossile è tra le principali cause dell’incremento dell’effetto serra, a causa del rilascio di enormi quantità di CO2 nell’aria. Ridurre le emissioni CO2 è possibile limitando l’uso di fonti fossili e incrementando l’impiego di fonti energetiche rinnovabili. Il tema della sostenibilità è strettamente correlato a quello dell’edilizia. É in questo settore infatti che ogni industria deve fare il possibile per aumentare l’efficienza energetica,

- Sostenibilità
Compensazione emissioni CO2: come ridurre l’impatto ambientale, dalla logistica ai materiali di produzione
La compensazione di carbonio è una riduzione delle emissioni di gas serra, necessaria per ridurre l’impatto ambientale. Compensare le emissioni CO2 significa bilanciare la quantità di CO2 generata dalle attività attraverso interventi di forestazione che siano in grado di assorbirla oppure sviluppando progetti di efficienza energetica, o utilizzando fonti rinnovabili che evitino di produrla. Oggi, tutte le aziende piccole e grandi sono alla ricerca di soluzioni eco-sostenibili, al fine di

- Aggiornamenti e bandi
L’aggiornamento del Decreto 102/2014 diventa legge
Cambia l’obbligo della diagnosi energetica: esenzione solo per chi dispone dell’SGE ISO 50001 e ulteriori sanzioni fino a 10.000 per i trasgressori. È stato approvato il Decreto che recepisce la direttiva europea del 2018 sull’efficienza energetica. Come l’Europa, anche l’Italia dunque sposa il principio dell’efficienza energetica prima di tutto, esponendosi con incentivi, nuove proposte e apportando modifiche al D. Lgs. 102/2014. Energy Efficiency Directive II: il decreto di
- Aggiornamenti e bandi
- Il nostro impegno
- Industria 5.0
- Sostenibilità

Cambia l’obbligo della diagnosi energetica: esenzione solo per chi dispone dell’SGE ISO 50001 e ulteriori sanzioni...

I dettagli sulla circolare del MATTM e la normativa che disciplina i gas fluorurati. Il...

I consumi energetici delle strutture sportive italiane, tra dati e interventi di efficientamento. L’efficienza energetica...

Riapertura straordinaria del portale CSEA per le dichiarazioni delle imprese energivore. La CSEA mette in...

Il consumo delle fonti di energia fossile è tra le principali cause dell’incremento dell’effetto serra, a...

La compensazione di carbonio è una riduzione delle emissioni di gas serra, necessaria per ridurre l’impatto...
No Posts Found!
No Posts Found!
No Posts Found!
- Sostenibilità

Il percorso per l’efficienza energetica passa attraverso la definizione degli indici di prestazione aziendale (KPI) e...

Segnaliamo la pubblicazione del Decreto legislativo 4 luglio 2014 n.102, che introduce per gli energivori e...
Storie
Ascolta la testimonianza di chi ha scelto i nostri percorsi di trasformazione digitale e sostenibile.