Non tutte le imprese sono obbligate a redigere un bilancio di sostenibilità secondo gli standard ESRS. Eppure, sempre più PMI si trovano a dover dimostrare il proprio impegno ESG a clienti, investitori, fornitori o istituti di credito. Come fare? Come parlare di ambiente, persone e governance senza perdersi in tabelle complesse o percorsi pensati per aziende di grandi dimensioni? A questa domanda rispondono i nuovi standard VSME, introdotti dall’EFRAG per offrire alle PMI una cornice volontaria, proporzionata e credibile per rendicontare la sostenibilità.
Cosa sono i VSME
I Voluntary Standards for Micro and Small Enterprises (VSME) sono linee guida pensate per chi non è soggetto alla Corporate Sustainability Reporting Directive (CSRD), ma desidera strutturare e comunicare il proprio impegno ESG in modo trasparente e accessibile.
Sono disponibili in due versioni:
- VSME Base: una modalità più semplice e immediata, adatta alle microimprese o a chi è alle prime esperienze di rendicontazione.
- VSME Comprehensive: una versione più articolata per chi ha già intrapreso un percorso di sostenibilità o deve rispondere a richieste più strutturate lungo la filiera.
Entrambi i modelli mantengono un linguaggio chiaro, un’impostazione graduale e un focus sulle informazioni davvero rilevanti.
Perché i VSME contano (anche se non obbligatori)
Adottare gli standard VSME non è solo una scelta di trasparenza. È un segnale preciso, che dice ai tuoi stakeholder: ci stiamo attrezzando per il futuro. Significa essere pronti a rispondere a clienti che chiedono garanzie sui fornitori, a bandi pubblici che premiano l’impegno ESG, a finanziatori che valutano i rischi ambientali e sociali dell’azienda.
È anche un modo per valorizzare ciò che già si fa. Molte PMI italiane hanno da tempo adottato pratiche sostenibili – dal risparmio energetico alla gestione dei rifiuti, dai progetti sociali alla sicurezza sul lavoro – ma faticano a raccontarlo con metodo. I VSME aiutano proprio in questo: a mettere ordine, a dare evidenza e a farsi capire.
I vantaggi per le PMI
Quali sono i vantaggi per le PMI?
- Proporzionalità: i contenuti sono calibrati su realtà di piccole dimensioni, senza appesantimenti inutili.
- Flessibilità: si può iniziare con pochi indicatori, per poi approfondire nel tempo.
- Credibilità: i format sono sviluppati da un organismo autorevole come l’EFRAG e allineati con il quadro normativo europeo.
A differenza di molti schemi proprietari, i VSME parlano la stessa lingua delle istituzioni europee e dei principali attori finanziari. Sono un biglietto da visita utile, riconoscibile e in linea con i trend futuri.
Il supporto di Tecno Group
In Tecno Group abbiamo scelto di accompagnare le PMI in questo nuovo scenario, con un approccio pratico e personalizzato. Offriamo:
- percorsi guidati di avvicinamento agli standard VSME, con check-up iniziale e formazione interna;
- supporto tecnico per la raccolta e validazione dei dati ESG;
- strumenti digitali per gestire le informazioni in modo sicuro e condiviso;
- consulenza dedicata per trasformare la rendicontazione in una leva di posizionamento.
Crediamo che anche le piccole imprese abbiano diritto a raccontare la propria responsabilità in modo chiaro, serio, accessibile.
Vuoi capire se i VSME sono adatti alla tua impresa?
Scrivici per ricevere una valutazione gratuita e costruire insieme un percorso su misura.
La sostenibilità non è solo per pochi: con i VSME, anche le PMI possono fare la differenza.