loader image
Risparmia
Energia
Risparmia
Energia
Edit Template
Risparmia
Energia

Categoria Press: Company

A 5 aziende campane il premio delle eccellenze made in Italy

Cinque aziende della Campania sono state premiate come eccellenze italiane nella sesta edizione del Deloitte Best Managed Companies Award (BMC), il premio per le eccellenze imprenditoriali del made in Italy promosso da Deloitte Private, con la partecipazione di Altis – Graduate School of Sustainable Management dell’Università Cattolica del Sacro Cuore, Elite-Gruppo Euronext e Piccola Industria di Confindustria. Di queste, Tecno è tra le sette aziende italiane a ottenere la qualifica dal 2018, anno di nascita del premio in Italia, per il sesto anno consecutivo e ad ottenere la qualifica Gold insieme a realtà come Ferrari Fratelli Lunelli, Gessi, San Marco Group e Irritec. “Giunto alla sua sesta edizione, il premio non è solo un riconoscimento per le eccellenze del made in Italy, ma è un vero e proprio programma di crescita pluriennale in cui le realtà partecipanti vengono affiancate da esperti di Deloitte in un percorso che ne stimola iterativamente lo sviluppo e potenziamento rispetto a parametri fondamentali di successo”, spiega Ernesto Lanzillo, partner Deloitte e leader di Deloitte Private.

“Social Impact: Salute, Sociale, Sostenibilità”: l’evento al circolo Savoia

Il 5 luglio alle ore 18.00 presso il RYCC Savoia di Napoli si terrà l’evento “Social Impact: Salute, Sociale, Sostenibilità”.

Non solo sostenibilità ambientale: per raggiungere gli obiettivi dell’Agenda 2030 e aderire al cambiamento imposto dall’ONU è oramai chiaro che cittadini e imprese devono concentrarsi e impegnarsi su tutti e tre i pillar della sostenibilità.

Il ciclo di eventi proposto dal Polo della Sostenibilità va in questa direzione e da oggi coinvolge anche gli enti pubblici e privati destinatari delle attività filantropiche. Interverranno Fabrizio Cattaneo Della Volta, Presidente RYCC Savoia, Matteo Lorito, Magnifico Rettore dell’Università Federico II di Napoli, Annamaria Colao, titolare della Cattedra Unesco “Educazione alla salute e sviluppo sostenibile”, Giovanni Lombardi, Presidente del Gruppo Tecno. L’evento sarà moderato dal giornalista Alfonso Ruffo.

Al Circolo Savoia, l’appuntamento con la sostenibilità sociale

Il ciclo di eventi proposto dal Polo della Sostenibilità da oggi coinvolge anche gli enti pubblici e privati destinatari delle attività filantropiche.

All’incontro “Social Impact: Salute, Sociale, Sostenibilità” svoltosi oggi presso il RYCC Savoia di Napoli”.

Il presidente e founder del gruppo Tecno, Giovanni Lombardi, creatore del primo Polo italiano della Sostenibilità ha focalizzato il suo intervento su come “queste azioni rappresentano una opportunità per le imprese che intendono migliorare le proprie performance nell’ambito dello Sviluppo sostenibile. In questa ottica deve cambiare il paradigma, dal semplice “dare” alla misurazione dell’impatto delle donazioni. Abbiamo realizzato un algoritmo che misura e valida l’impatto delle azioni sociali e lo abbiamo realizzato con Ucl of London”.

Sostenibilità, al circolo Savoia un vertice con università e imprese

«La sostenibilità, gli SDGs e i pillar della crescita sostenibile non fanno solo parte della nostra attualità, del nostro tempo e quindi degli studi e i programmi universitari che sottoponiamo a giovani sempre più attenti a queste tematiche. Ma – sottolinea il rettore della Federico II – sono un’importante leva per un ritorno, anche negli Atenei, dell’attenzione all’uomo, al suo rapporto con l’ambiente, non solo inteso come biodiversità, ma territorio sociale, comunità nella quale impegnarsi ogni giorno. Sono certo che eventi come questo possano dare un contributo importante alla diffusione di messaggi positivi, di cambiamento». Un cambiamento che passa attraverso stili di vita differenti, come ribadisce Annamaria Colao. «La cattedra Unesco Educazione alla Salute e allo Sviluppo sostenibile è costantemente impegnata nel promuovere progetti in grado di migliorare la salute e il benessere dei cittadini grazie ad azioni che possano essere concretamente utili a dare un contributo nella realizzazione degli obiettivi dell’Agenda 2030 – ricorda – avendo un impatto sociale nella vita quotidiana delle persone. Crediamo molto nella necessità di sinergie tra i diversi attori della società civile, scientifica e imprenditoriale come metodo fondamentale per raggiungere gli obiettivi di sostenibilità».

Tecno diventa partner di Elite nella sfida della sostenibilità

Cambiare pelle per crescere. Si sintetizza così la storia recente di Tecno, azienda napoletana di servizi che ha subìto negli ultimi due anni una profonda metamorfosi: da società di servizi energetici (con un taglio soprattutto fiscale) a consulente sulla sostenibilità e la digitalizzazione a 360 gradi.

Oggi, più che di un’azienda, Giovanni Lombardi, che è stato fondatore ed è presidente di Tecno, ama parlare della creazione, a Napoli, di un polo della sostenibilità. Progetto ambizioso, sì, che già riscuote importanti riconoscimenti. È di ieri l’annuncio da parte di Elite di Borsa italiana di un nuovo accordo con Tecno che diventa suo advisor per la sostenibilità. In altre parole, la società di Borsa italiana sceglie Tecno per affidarle le imprese coinvolte nei propri programmi, affinchè possano miglioramento le proprie performance, in tema, appunto, di sostenibilità. Fino alla emissione di una certificazione.

Nasce l’Osservatorio per le Pmi e la tansizione ecologica

Nasce il primo Osservatorio ESG per le PMI italiane lanciato da KPMG

e Tecno. Il progetto di ricerca condotto in collaborazione con l’UCL di Londra (una delle dieci università più importanti al mondo) si propone, definito un metodo scientifico di valutazione, di focalizzare l’attenzione sullo stato di salute delle PMI italiane rispetto all’attuale processo di transizione sostenibile. L’osservatorio è stato presentato alla stampa a Napoli, presso la sede storica del Gruppo Tecno di Palazzo Ischitella.

«Il ruolo sociale delle aziende è uno dei grandi temi dell’Agenda 2030, Tecno ha creato negli anni un rapporto consolidato con il mondo della formazione e della ricerca. Inaugurare l’Osservatorio ESG con KPMG significa conciliare il nostro impegno con quello che da anni è il core business Tecno: guidare le PMI nella creazione di valore attraverso un processo di trasformazione sostenibile e digitale fatto di servizi SustainTech», ha spiegato il presidente di Tecno Giovanni Lombardi.

Sostenibilità, ecco il primo Osservatorio per Pmi: in campo Tecno con Kpmg e Ucl

Sostenibilità ma a tutto tondo: economica, ambientale, sociale.

Nasce a Napoli il primo grande Osservatorio per le piccole e medie imprese italiane. L’iniziativa è stata presentata questo pomeriggio a Palazzo Ischitella nella storica sede del Gruppo Tecno, la realtà internazionale specializzata nella realizzazione di strategie e percorsi di sostenibilità a supporto di organizzazioni, grandi imprese e Pmi. A portarla avanti con il patron Giovanni Lombardi ci sarà Kpmg, il network globale di servizi professionali alle imprese, leader nella revisione contabile, nella consulenza e nei servizi fiscali, legali e amministrativi, con un forte posizionamento sui temi Esg, e l’Ucl

(University College London).

“Prima era una tempesta questa della sostenibilità, ora è uno tsunami”. Ha esordito così il presidente Lombardi in conferenza stampa questo pomeriggio a Palazzo Ischitella, evidenziando la necessità per le piccole e medie imprese di adeguarsi a nuove metriche della produzione e standard per essere competitivi sul mercato. “Siamo molto orgogliosi di questa giornata in cui presentiamo l’Osservatorio sulla sostenibilità per le Pmi. Come Gruppo Tecno siamo player nazionali e non solo nel settore delle piccole e medie imprese, che è un po’ il tessuto economico della nostra Italia, e abbiamo avviato questo organismo con Kpmg e Ucl con l’obiettivo di definire una metodologia molto robusta per analizzare i cambiamenti in corso sul tema della sostenibilità”, ha proseguito. “Intendiamo prendere ad esame il mondo della finanza, gli investimenti, la tecnologia e anche i modelli organizzativi”, ha aggiunto. “I processi solitamente si avviano nelle grandi aziende e poi vengono piano piano gemmati nelle Pmi”.

KPMG e Tecno: nasce il primo Osservatorio per le PMI sulla sostenibilità

Trasferire alle imprese il valore della sostenibilità e fare emergere la loro posizione rispetto al mercato: da queste premesse nasce il primo Osservatorio ESG per le PMI italiane lanciato da KPMG e Tecno. Il progetto di ricerca condotto in collaborazione con l’UCL di Londra (una delle dieci università più importanti al mondo) si propone, definito un metodo scientifico di valutazione, di focalizzare l’attenzione sullo stato di salute delle PMI italiane rispetto all’attuale processo di transizione sostenibile.

L’osservatorio è stato presentato alla stampa a Napoli, presso la sede storica del Gruppo Tecno di Palazzo Ischitella. Al tavolo dei relatori Marco Maffei, Partner Kpmg, Paolo Taticchi, professore UCL e Giovanni Lombardi Presidente Gruppo Tecno.

KPMG e Tecno, nel ruolo di promotori e finanziatori del progetto, sostengono l’attività sponsorizzando un posto di “assistente alla ricerca” presso l’UCL School of Management di Londra. Il ricercatore selezionato lavorerà alla definizione dei parametri di valutazione per lo studio sulle PMI sotto la guida del Professor Taticchi.

Marinella non trova lavoratori: “I ragazzi preferiscono andare nei call-center a rispondere al telefono”

Marinella non trova lavoratori: “I ragazzi preferiscono andare nei call-center a rispondere al telefono” Maurizio Marinella, uomo immagine del noto brand di cravatte, intervenendo al Tecno Talks sulla sostenibilità, ha spiegato che la sua azienda non riesce a trovare nuovi lavoratori.

Il tema del giorno è quello della sostenibilità. Dopo l’introduzione di Giovanni Lombardi, Marinella ha spiegato come si sta muovendo il suo brand: Partendo dagli scarti delle arance e dalle cravatte vecchie e usurate, il mio gruppo contribuisce alla sostenibilità. Puntiamo sempre al Sud, e proprio nel Mezzogiorno d’Italia abbiamo trovato un’azienda, la Orange-fiber, che si occupa di riciclo degli scarti delle arance dal quale nasce un tessuto. Con questa stoffa stiamo creando le nostre nuove cravatte”.

Durante i saluti iniziali, Giovanni Lombardi, presidente e founder tecno ha detto: «Con i Tecno Talks raccontiamo l’eccellenza, aziende che si distinguono per valore e visione, che adottano strategie Esg e comunicano il loro impegno in modo trasparente. Siamo felici di ospitare nella nostra sede di palazzo Ischitella una realtà napoletana arrivata a Londra e in Giappone grazie alla qualità dei suoi prodotti e un attento sguardo al futuro, all’innovazione sostenibile».

Tecno Talks con Marinella: “Faccio cravatte con gli scarti delle arance”

Nuovo appuntamento con i Tecno Talks sulla sostenibilità, ospite Maurizio Marinella, patron della nota casa di cravatte. Dopo l’introduzione di Giovanni Lombardi, Marinella ha spiegato come si sta muovendo il suo brand. “Partendo dagli scarti delle arance e dalle cravatte vecchie e usurate il mio gruppo contribuisce alla sostenibilità”. Nell’ambito del nuovo appuntamento con i Tecno Talks, organizzato a Palazzo Ischitella, Maurizio Marinella ha spiegato come la sua azienda affronta il problema della sostenibilità. Nel guardare al futuro, compulsato dalle domande del moderatore Simone Filippetti, Maurizio Marinella ha spiegato che occorre rispettare le tradizioni e soprattutto non gettare via gioielli come le cravatte del passato dalle quali possono nascere nuovi prodotti. “Stiamo chiedendo ai nostri clienti e amici di portare in azienda le cravatte che vogliono buttare, quelle dei loro padri, dei loro nonni, abbandonate da anni in cassetti o armadi. Noi – ha spiegato Marinella- le rigeneriamo e le rendiamo attuali. Un modo per conservare la tradizione, rispettare l’ambiente ed essere alla moda”.

Iscriviti a Sustaintech views, per ricevere news, approfondimenti e consigli sulla sostenibilità aziendale.

Con il primo numero riceverai Comunicare la sostenibilità, la guida pratica all’utilizzo delle azioni da intraprendere per evitare il greenwashing.

La tua iscrizione è stata effettuata con successo! Ops! Qualcosa è andato storto, riprova.
Logo Tecno light

Napoli • Bologna • Milano • Madrid • Londra

Tecno S.p.A. S.B.
Sede legale: Riviera di Chiaia 270
80121 – Napoli
C.F./P.IVA: 08240931215
N. R.E.A.: NA 943077
Cap. Soc. sottoscritto e versato € 50.000,00

Tecno Group’s companies

Transition Accounting

Digital Transition

ESG Advisor

Sustainable Finance

Energy

Network

Certificazioni

2025 © Tecno S.p.A. S.B.

Network

Certificazioni

Napoli • Bologna • Milano • Madrid • Londra

Tecno S.r.l.
Sede legale: Riviera di Chiaia 270
80121 – Napoli
C.F./P.IVA: 08240931215
N. R.E.A.: NA 943077
Cap. Soc. € 50.000,00 i.v.
Numero Verde: 800.128.047
Email: marketing@tecno-group.eu

2025 © Tecno S.r.l.

Il risparmio energetico inizia dal tuo schermo,
come spegnere la luce a casa.

Clicca un tasto o muovi il mouse per riprendere la navigazione.