Blog
Leggi le news e gli approfondimenti della nostra redazione.

- Sostenibilità
EUDR: non è solo una normativa. È un esame di maturità per le imprese
Dal 2025, le imprese che lavorano con cacao, legno, gomma, caffè, soia, palma da olio o bovini non possono più fare finta di niente. L’Europa chiede trasparenza. E la chiede per davvero. Non bastano più le dichiarazioni d’intenti, i bilanci impeccabili o le promesse sui social: con il Regolamento (UE) 2023/1115 – EUDR, ogni prodotto dovrà dimostrare, dati alla mano, di non essere legato alla deforestazione. Ma attenzione: l’EUDR non è

- Sostenibilità
Guida completa all’Ecolabel UE: vantaggi, categorie e procedura di certificazione
In un contesto in cui le promesse ambientali sono sempre più frequenti ma non sempre fondate, l’Ecolabel UE rappresenta un riferimento solido e affidabile per aziende e consumatori. È il marchio ufficiale dell’Unione Europea per i prodotti e servizi a ridotto impatto ambientale lungo tutto il ciclo di vita. Oggi, è uno degli strumenti più efficaci per comunicare la sostenibilità in modo trasparente e verificabile. A partire da settembre 2026

- Industria 5.0
Monitoraggio della produzione industriale in tempo reale: il caso Heidelberg Materials
In un impianto industriale da centinaia di migliaia di tonnellate l’anno, sapere cosa si produce e quando non è un dettaglio: è la differenza tra controllo e incertezza, tra reattività e attesa. È da questa esigenza, concreta e urgente, che nasce la collaborazione tra Heidelberg Materials – uno dei principali player globali nei materiali da costruzione – e Tecno, con l’obiettivo di portare sul sito di Arancou, nei Pirenei Atlantici,

- Sostenibilità
Cultura del dato: il nuovo motore della strategia aziendale
Fino a pochi anni fa, parlare di dati ambientali significava fare riferimento a rendicontazioni tecniche, spesso confinate ai margini del bilancio. Oggi quei numeri assumono una nuova centralità. Non sono più allegati statici, ma strumenti dinamici capaci di orientare scelte, definire priorità e rafforzare la direzione strategica dell’impresa.La cultura del dato si impone così come paradigma emergente per affrontare con consapevolezza la trasformazione sostenibile e digitale in corso. CSRD e

- Sostenibilità
L’etica dei gesti invisibili: quando la cultura aziendale diventa motore del cambiamento
Ci sono rivoluzioni silenziose che non si annunciano. Si compiono. Nel lessico aziendale contemporaneo, la parola “sostenibilità” è ovunque. Ma ciò che fa davvero la differenza non è la sua frequenza, bensì la sua profondità. Una strategia ESG ben scritta non basta. Serve una cultura che sappia viverla. In un’epoca in cui ogni impresa è chiamata a misurare il proprio impatto, il vero discrimine non è tra chi comunica e

- Sostenibilità
PMI e sostenibilità: come nasce un nuovo dialogo con le banche
Nel 2024 il Ministero dell’Economia e delle Finanze ha introdotto un documento che potrebbe segnare una svolta concreta nel modo in cui le piccole e medie imprese italiane dialogano con il sistema bancario: si tratta del “Documento per il dialogo di sostenibilità tra PMI e Banche”. Non una normativa, ma uno strumento operativo pensato per creare un linguaggio comune tra due attori fondamentali dell’economia reale. È un cambio di paradigma: non
- Aggiornamenti e bandi
- Il nostro impegno
- Industria 5.0
- Sostenibilità

Dal 2025, le imprese che lavorano con cacao, legno, gomma, caffè, soia, palma da olio o...

In un contesto in cui le promesse ambientali sono sempre più frequenti ma non sempre fondate,...

In un impianto industriale da centinaia di migliaia di tonnellate l’anno, sapere cosa si produce e...

Fino a pochi anni fa, parlare di dati ambientali significava fare riferimento a rendicontazioni tecniche, spesso...

Ci sono rivoluzioni silenziose che non si annunciano. Si compiono. Nel lessico aziendale contemporaneo, la parola “sostenibilità”...

Nel 2024 il Ministero dell’Economia e delle Finanze ha introdotto un documento che potrebbe segnare una...
- Aggiornamenti e bandi

L’introduzione al Piano nazionale di adattamento ai cambiamenti climatici (PNACC) svolge un ruolo fondamentale nel contesto...

Nel contesto dell’evoluzione delle dinamiche energetiche globali, le Comunità Energetiche Rinnovabili (CER) emergono come pilastri fondamentali...

La riforma del D. L. 131/2023 ridefinisce il meccanismo delle agevolazioni riconosciute alle imprese a forte...

La certificazione per la parità di genere è un documento che attesta le politiche e le...

La Regione Lombardia ha pubblicato il bando “Verso la certificazione parità di genere” con cui intende...

La modifica al Codice delle pari opportunità ha esteso l’obbligo di trasmettere il rapporto sulla situazione...
- Il nostro impegno

Nel 2025, la sostenibilità e la trasformazione digitale non saranno più solo trend, ma fattori determinanti...

Anche quest’anno Ecomondo, giunto alla sua 27ª edizione, si è confermato uno degli appuntamenti più attesi...

Il XXVIII Convegno Nazionale FAI (Fondo Ambiente Italiano) ha rappresentato un’occasione senza pari per approfondire la...

Abbiamo ottenuto anche quest’anno la medaglia di bronzo EcoVadis, il programma che premia le aziende con...

La IV edizione della 4 Weeks 4 Inclusion sta per cominciare; quest’anno partecipiamo alla maratona di...

A pochi mesi dalla certificazione da parte del GRI (Global Reporting Initiative) il nostro tool per...
- Industria 5.0

In un impianto industriale da centinaia di migliaia di tonnellate l’anno, sapere cosa si produce e...

L’Industria 5.0, definita dalla Commissione Europea come evoluzione naturale dell’Industria 4.0, è il risultato di un...

Il piano Transizione 5.0, previsto dal decreto legge PNRR, è stato finalmente introdotto con l’approvazione del...

Articolo aggiornato in data 23/01/2023 Nuovo anno, nuova Legge di Bilancio. La digitalizzazione delle imprese...

Questo contenuto è stato aggiornato in data 12/10/2021 La ripresa economica delle imprese italiane va...

“Il segreto del cambiamento sta nel concentrare l’energia non nel combattere il vecchio, ma nel costruire...
- Sostenibilità

Dal 2025, le imprese che lavorano con cacao, legno, gomma, caffè, soia, palma da olio o...

In un contesto in cui le promesse ambientali sono sempre più frequenti ma non sempre fondate,...

Fino a pochi anni fa, parlare di dati ambientali significava fare riferimento a rendicontazioni tecniche, spesso...

Ci sono rivoluzioni silenziose che non si annunciano. Si compiono. Nel lessico aziendale contemporaneo, la parola “sostenibilità”...

Nel 2024 il Ministero dell’Economia e delle Finanze ha introdotto un documento che potrebbe segnare una...

Nel 2025 il mercato della finanza sostenibile continua a crescere, spinto da una crescente consapevolezza ambientale,...
Storie
Ascolta la testimonianza di chi ha scelto i nostri percorsi di trasformazione digitale e sostenibile.