Impianti sportivi ed efficienza energetica: ottimizzare i consumi per favorire il settore e l’ambiente

60ec0948442ae

I consumi energetici delle strutture sportive italiane, tra dati e interventi di efficientamento.   L’efficienza energetica può supportare la ripresa economica delle strutture sportive, particolarmente colpite dalla crisi post Covid-19. Ma quali sono i consumi energetici degli impianti sportivi? È possibile ottimizzare il consumo energetico di questi impianti sfruttando bandi e agevolazioni nazionali? Scopriamolo insieme. […]

Portale energivori 2020: dal 1° al 31 luglio la sessione suppletiva

60ec0a741dcb0

Riapertura straordinaria del portale CSEA per le dichiarazioni delle imprese energivore.   La CSEA mette in pratica quanto autorizzato da ARERA con la Delibera del 16 giugno e apre – in via eccezionale – una sessione suppletiva di 30 giorni per accogliere le dichiarazioni delle imprese a forte consumo energetico interessate alle agevolazioni energivore per […]

L’impatto ambientale del legno nel settore dell’edilizia: le potenzialità di un materiale carbon neutral

60ec0b020e5f8

Il consumo delle fonti di energia fossile è tra le principali cause dell’incremento dell’effetto serra, a causa del rilascio di enormi quantità di CO2 nell’aria. Ridurre le emissioni CO2 è possibile limitando l’uso di fonti fossili e incrementando l’impiego di fonti energetiche rinnovabili.   Il tema della sostenibilità è strettamente correlato a quello dell’edilizia. É […]

Compensazione emissioni CO2: come ridurre l’impatto ambientale, dalla logistica ai materiali di produzione

60ec0c7734323

La compensazione di carbonio è una riduzione delle emissioni di gas serra, necessaria per ridurre l’impatto ambientale. Compensare le emissioni CO2 significa bilanciare la quantità di CO2 generata dalle attività attraverso interventi di forestazione che siano in grado di assorbirla oppure sviluppando progetti di efficienza energetica, o utilizzando fonti rinnovabili che evitino di produrla. Oggi, tutte […]

Carbon footprint e industria della moda: lo stile fa spazio al green

60ec100078261

Ottimizzare l’impatto ambientale dell’industria della moda con la carbon footprint product.   L’industria della moda è tra le più inquinanti al mondo ed oggi più che mai bisogna agire per il bene dell’ambiente, offrendo prodotti fashion, ma sostenibili. Vediamo come incentivare la crescita del proprio business nel rispetto dell’ambiente con la carbon footprint di prodotto. […]

Innovazione e sostenibilità ambientale: come raggiungere l’efficienza energetica negli edifici scolastici

60ec109e877d2

L’efficienza energetica è uno dei pilastri fondamentali per il futuro del nostro Paese, insieme allo sviluppo e al crescente utilizzo delle energie provenienti da fonti rinnovabili, in grado di rendere carbon free l’intero sistema produttivo. Per questo motivo il Governo sta investendo molto sull’efficienza energetica, per renderla uno dei motori dell’innovazione ambientale.   L’efficienza energetica […]

Certificazione EPD: cos’è e come ottenerla

60ec112c8097d

Produttori e consumatori sono sempre più attenti agli impatti ambientali di prodotti e servizi; i primi per offrire ai clienti soluzioni sostenibili, i secondi per fare acquisti responsabili. È per questa ragione che diventa indispensabile provvedere alla dichiarazione ambientale di prodotto – EPD – e conseguire una certificazione. Ciò consente di: usare il logo EPD, […]

Bandi e risorse per una ripresa economica che parta dall’efficienza energetica

60ec1203ef08e

Efficientamento e risparmio energetico come soluzione al benessere dell’ambiente e del paese.   Gli interventi di efficientamento energetico possono generare numerosi benefici per le imprese e per il territorio. Diagnosi energetiche, interventi di monitoraggio delle risorse, adozione di SGE ISO 50001 e certificazioni di riprova sostenibile possono davvero fare la differenza per aziende e imprese […]

Efficienza energetica GDO: come ridurre l’impatto ambientale grazie alla certificazione ISO 50001

60ec12a068a21

Nel settore della GDO le principali voci di costo all’interno del bilancio energetico sono la refrigerazione degli alimenti, l’illuminazione, la climatizzazione. Sensibilizzare e coinvolgere l’intera organizzazione, tramite corsi di formazione sull’attenzione ai consumi energetici, è uno dei pilastri principali di una strategia imprenditoriale di successo. Una strategia che comprende, al contempo, un abbattimento dei costi […]

Gestione produzione industriale: l’ottimizzazione generata dalla diagnosi delle risorse

60ec137e68650

Come ridurre il consumo delle risorse aziendali attraverso la diagnosi delle risorse e l’impiego di beni strumentali.   ENEA propone una metodologia per l’analisi delle risorse e dei materiali impiegati nei processi produttivi. È possibile ridurre il consumo delle risorse e ottimizzare il rendimento e i risparmi di un’impresa attraverso la valorizzazione di risorse, materiali […]

Il risparmio energetico inizia dal tuo schermo,
come spegnere la luce a casa.

Clicca un tasto o muovi il mouse per riprendere la navigazione.