Un evento dedicato alla sostenibilità misurabile
Ecomondo 2025 sarà il punto d’incontro tra industria, ricerca e istituzioni dedicato alla transizione sostenibile. Dal 4 al 7 novembre 2025, il Rimini Expo Centre ospiterà imprese e professionisti per discutere di tecnologie, normative e nuovi modelli di governance. In questo scenario, Tecno Group presenterà il proprio modello SustainTech, che trasforma la sostenibilità in metodo e misura, integrando dati, tecnologia e trasparenza nei processi aziendali.
Oltre il racconto, dentro i processi
Negli ultimi anni la parola “sostenibilità” è entrata in ogni settore. Ma quando un concetto diventa universale, rischia di perdere sostanza. Per noi di Tecno Group la differenza si gioca nella struttura, non nella narrazione.
Sostenibilità significa procedure, dati e responsabilità documentabili. Ogni azione deve rispondere alla domanda: è misurabile? Solo ciò che è misurabile può essere migliorato, e solo ciò che è verificabile genera fiducia.
Questo è il cuore del modello SustainTech:
- i dati come base oggettiva delle decisioni;
- la tecnologia come infrastruttura per raccoglierli e interpretarli;
- la governance come garanzia di coerenza, trasparenza e continuità.
Il tempo della misura
Il quadro normativo europeo accelera questa transizione.
Con la Direttiva (UE) 2024/825, le imprese dovranno dimostrare che ogni affermazione ambientale si fonda su prove verificabili, superando la stagione delle dichiarazioni generiche e del greenwashing.
In questo scenario, la sostenibilità non è più comunicazione ma competenza gestionale. Diventa una componente della pianificazione industriale, al pari della qualità, della sicurezza e della performance economica.
Ecomondo rappresenta il luogo ideale per dare visibilità a questa trasformazione: un’economia fondata su dati tracciabili, metodi verificabili e sistemi che funzionano.
Formare le nuove competenze per la twin transition
Nel programma di Ecomondo 2025, il 6 novembre alle ore 14:30 presso lo stand 303 del Padiglione C3, il CFO e CInO di Tecno Group, Salvatore Amitrano, interverrà insieme a Sara Zanni (Università di Bologna) e Alfredo Montanari (Bologna Business School). nello speech “SustainTech Transition – Formare la nuova leadership della twin transition”.
Durante l’incontro saranno presentati i framework del modello SustainTech, casi applicativi e le competenze chiave richieste a chi guida l’innovazione nei processi industriali e decisionali. L’occasione segnerà anche la presentazione dell’Executive Program in SustainTech Transition, sviluppato da Tecno Group e Bologna Business School: un percorso che unisce rigore accademico e esperienza industriale per formare manager capaci di connettere tecnologia, sostenibilità e governance.
Un tassello ulteriore del progetto SustainTech: costruire un linguaggio comune tra impresa e conoscenza, dove la transizione diventa anche cultura del metodo.
Per iscriversi e partecipare, scrivere a m.musaro@tecno.group.eu

Sostenibilità come metodo, non come dichiarazione
Tecno Group partecipa a Ecomondo per condividere un approccio basato su rigore, collaborazione e controllo.
Un metodo che si è formato sul campo: dall’energia alla fiscalità internazionale, dai sistemi digitali alla rendicontazione ESG, fino alla formazione dei manager. Ogni divisione del Gruppo contribuisce a un obiettivo comune: creare una cultura della misura capace di unire sostenibilità, performance e affidabilità operativa.
La vera innovazione non è introdurre qualcosa di nuovo, ma gestire meglio ciò che già esiste: ridurre sprechi, ottimizzare risorse, migliorare i processi decisionali. È questa la base di una nuova economia industriale, dove i risultati contano più delle promesse.
Il nuovo quadro normativo sull’Ecodesign
Nel calendario di Ecomondo, il 7 novembre, è previsto il convegno “La nuova normativa europea in tema di Ecodesign e i riflessi sulle certificazioni volontarie EMAS, Ecolabel e Made Green in Italy”, organizzato dal MASE, dal Comitato Ecolabel-Ecoaudit e dalla Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa. Moderato dal professor Fabio Iraldo, l’incontro analizzerà il nuovo Regolamento (UE) 2024/1781 sull’Ecodesign dei prodotti e le sue ricadute sulle certificazioni ambientali.
Un’occasione per comprendere come la normativa europea stia orientando il mercato verso sistemi di gestione più trasparenti e verificabili, in piena continuità con la visione di Tecno Group: misurare per migliorare, governare per trasformare.

La misura come fondamento del futuro industriale
Partecipare a Ecomondo per Tecno Group significa essere parte attiva di un processo che unisce impresa e conoscenza, dati e competenze. È un modo per confermare che la sostenibilità è una forma di ingegneria gestionale e che il futuro industriale dell’Europa si costruisce con la stessa materia prima che ha sempre generato progresso: la competenza.
Ti aspettiamo a Ecomondo, dal 4 al 7 novembre al Rimini Expo Centre, per scoprire da vicino come il modello SustainTech di Tecno Group trasforma la sostenibilità in metodo e misura.
Vieni a trovarci al Padiglione C3, stand 303.