Green bond e finanziamenti ESG: cosa sapere nel 2025 

Green bond e finanziamenti ESG: cosa sapere nel 2025 

Nel 2025 il mercato della finanza sostenibile continua a crescere, spinto da una crescente consapevolezza ambientale, da nuovi standard normativi e da una domanda sempre più forte da parte di investitori e imprese. Tra gli strumenti più rilevanti a disposizione delle aziende emergono i green bond e i finanziamenti ESG, leve fondamentali per realizzare progetti […]

UNI/PdR 125:2022, lo standard che aiuta a trasformare i valori in pratiche concrete 

UNI/PdR 125:2022, lo standard che aiuta a trasformare i valori in pratiche concrete 

Secondo il Global Gender Gap Report 2024 del World Economic Forum, ci vorranno ancora oltre 130 anni per colmare il divario globale di genere. In Italia, il tasso di occupazione femminile si ferma al 51%, contro una media UE del 64% (fonte: Eurostat 2023), e le differenze retributive restano significative: -16% a parità di mansione. Nel […]

Greenwashing: come evitarlo e comunicare in modo trasparente l’impegno ambientale aziendale  

Greenwashing: come evitarlo e comunicare in modo trasparente l’impegno ambientale aziendale  

Negli ultimi anni, la sostenibilità è diventata un elemento centrale nelle strategie aziendali, spinta dall’evoluzione normativa e dalla crescente consapevolezza di consumatori e stakeholder. Tuttavia, questa attenzione ha portato anche alla diffusione del greenwashing, ovvero la comunicazione ingannevole di pratiche sostenibili che non trovano riscontro nei fatti o nei dati.  Secondo un’indagine di Confindustria, quasi […]

Tassonomia UE: il quadro di riferimento per un’economia realmente sostenibile 

Simbolo dell’euro luminoso su sfondo di circuiti elettronici e codice binario-Tassonomia UE: il quadro di riferimento per un’economia realmente sostenibile 

La transizione ecologica è al centro delle strategie europee per la crescita sostenibile, e la finanza sostenibile ne rappresenta il principale acceleratore. Ma quali attività economiche possono essere realmente considerate sostenibili?  La Tassonomia UE risponde a questa domanda con un sistema di classificazione rigoroso e misurabile, utilizzato da imprese, investitori e istituzioni finanziarie per distinguere […]

CAM Strade: la sostenibilità infrastrutturale come nuovo paradigma progettuale 

Interscambio autostradale multistrato con veicoli in transito - CAM Strade: la sostenibilità infrastrutturale come nuovo paradigma progettuale 

Le infrastrutture stradali non sono più valutate solo in termini di funzionalità ed efficienza economica, ma anche per il loro impatto ambientale. Con l’entrata in vigore dei nuovi Criteri Ambientali Minimi (CAM) Strade , la progettazione, la realizzazione e la manutenzione delle infrastrutture viarie dovranno rispondere a requisiti più stringenti, volti a garantire la sostenibilità […]

Integrazione delle strategie ESG: un nuovo paradigma per la competitività aziendale

Blocchi di legno con icone incise: mano con pianta, mani che sorreggono persone, ingranaggio con colonna, mano con globo, gruppo e edificio con figura.

L’integrazione delle strategie ESG è oggi un fattore determinante per la competitività e la credibilità aziendale. Le nuove normative europee, come la CSRD (Corporate Sustainability Reporting Directive) e la CSDDD (Corporate Sustainability Due Diligence Directive), stanno trasformando il concetto stesso di impresa, chiedendo alle aziende non solo di conformarsi, ma di ripensare il proprio modello […]

CBAM: il nuovo paradigma del commercio globale

Mappa dell’Europa con connessioni globali e overlay di emissioni di CO₂, rappresentando l’impatto del CBAM sul commercio internazionale.

L’Unione Europea ha introdotto un meccanismo destinato a ridefinire gli equilibri del commercio internazionale: il Carbon Border Adjustment Mechanism (CBAM). Questa misura non è un semplice obbligo normativo, ma un vero e proprio cambio di paradigma che trasforma il costo del carbonio in un parametro competitivo. Le aziende coinvolte dovranno rendicontare le emissioni incorporate nei […]

Osservatorio sulla Sostenibilità nel settore cosmetico: la transizione in atto

Campione di schiuma, crema e gel cosmetici di diverse consistenze

Il settore cosmetico sta evolvendo verso modelli più sostenibili, ma la transizione richiede metodo e strumenti adeguati. L’Osservatorio sulla Sostenibilità, promosso da Cosmetica Italia con Ergo e Tecno Group, offre un’analisi approfondita del comparto, evidenziando progressi, sfide e aree di miglioramento. Con dati che coprono il 30% del fatturato del settore, il report rivela come […]

Twin Transition: il futuro delle imprese passa da digitale e sostenibile 

Veduta aerea di città con icone digitali di sostenibilità fluttuanti - Twin Transition: il futuro delle imprese passa da digitale e sostenibile

Negli ultimi anni, la necessità di affrontare il cambiamento climatico e di accelerare la digitalizzazione ha portato alla nascita del concetto di Twin Transition. Questo termine indica l’integrazione tra trasformazione digitale e sostenibilità ambientale, due processi che stanno ridefinendo il panorama economico e industriale.  La digitalizzazione non è più solo un’opzione per rendere i processi […]

Il risparmio energetico inizia dal tuo schermo,
come spegnere la luce a casa.

Clicca un tasto o muovi il mouse per riprendere la navigazione.